Norme e buone abitudini da attuare per prevenire l'insorgenza delle micosi cutanee ed ungueali e come comportarsi in caso di infezione.




PREVENZIONE di MICOSI CUTANEE ED ONICOMICOSI

1 -
Utilizzare calzature traspiranti.

2 -
L’giene dei piedi va curata giornalmente facendo particolare attenzione ad asciugare bene negli spazi interdigitali.

3 - Sostituire giornalmente le calze e lavarle in acqua calda

4 - Asciugare bene le scarpe dopo un utilizzo sportivo o nel caso si siano bagate per altro mitivo.

5 - Se si praticano frequentemente attività sportive applicare periodicamente polveri antimicotiche nelle calzature ben asciutte.

6 - Non camminare scalzi ne utlizzare calzature altrui.

7 - Evitare le scarpe strette.

8 - Utilizzare sempre ciabatte o sandali in bagni, spogliatoi e docce pubbliche.

9 - Non utilizzare smalti permanenti o semipermanenti ed unghie finte perché trattengono l’umidità e favoriscono le onicomicosi.

10 - Non effettuare pediluvi per nessun motivo, macerano la cute e la rendono vulnerabile alle micosi ed alle infezioni batteriche e virali.

11 - In caso di dubbi rivolgersi al Podologo. NON iniziare terapie antimicotiche senza aver consultato un Podologo perché spesso, anzi spessissimo, vengono scambiate per micotiche unghie che non lo sono affatto.

12 - DIFFIDATE dai Podologi, e da qualsiasi altro professionista, che vi facciano diagnosi di onicomicosi senza aver preventivamente effettuato un esame colturale su un campione ungueale.



PRECAUZIONI DURANTE LA TERAPIA ANTIMICOTICA IN CASO DI ONICOMICOSI

1 - Utilizzare due tagliaunghie differenti per le lamine infette e per quelle sane.

2 - Sterilizzare il tagliaunghie utilizzato per le lamine infette dopo l’uso.

Micosi 1

3 - Non camminare scalzi per casa per non rischiare di contagiare i familiari

4 - Dormire con i calzini per evitare di contagiare il compagno/a o il marito/moglie

5 - Cambiare frequentemente le lenzuola

6 - Sterilizzare i calzini tramite bollitura

7 - Non effettuare pediluvi per nessun motivo, macerano le unghie lasciandole inumidite anche dopo ore e creando il microambiente caldo ed umido perfetto per la micosi.

8 - Essere sempre costanti con l’applicazione dei prodotti indicati dal Podologo e seguire scrupolosamente le sue indicazioni



PRECAUZIONI DURANTE LA TERAPIA ANTIMICOTICA IN CASO DI “PIEDE D’ATLETA” O TINEA PEDIS

1 - Non camminare scalzi per casa per non rischiare di contagiare i familiari

2 - Dormire con calzini leggeri e traspiranti per non rischiare di contagiare il compagno/a o il marito/moglie

3 - Cambiare frequentemente le lenzuola

banner-podiatry-10

4 - Dopo la doccia pulire bene il piatto doccia

5 - Utilizzare un asciugamano personale e nel caso in cui la Tinea Pedis abbia aggredito solo un piede utliizzare due asciugamani diversi per i due piedi.

6 - Asciugare molto bene gli spazi interdigitali con l’ausilio del phon.

7 - Utilizzare calzature traspiranti

8 - In caso di sudorazione dei piedi durante la giornata applicare garze ripiegate negli spazi interdigitali, poi indossare calza e scarpa.

9 - In caso di eccessiva sudorazione togliere le scarpe appena possibile durante la giornata.

10 - Non effettuare pediluvi per nessun motivo, macerano ulteriormente la cute che si imbeve di acqua e rimane umida per ore creando un ambiente caldo-umido perfetto per il fungo.

12 - Asciugare bene a fine giornata le calzature applicando ogni due giorni una polvere antimicotica all’interno.

13 - Sterilizzare i calzini tramite bollitura

WhatsApp